Al Bagno Viola di Citara è già estate.
Tra le tante località turistiche balneari offerte dal sud Italia, Ischia può essere definita, senza il timore di esagerare, una vera e propria istituzione: tra quelle appartenenti all’arcipelago flegreo, l’isola di origine vulcanica del Golfo di Napoli resta una delle più gettonate dai turisti, i quali con l’approssimarsi dell’estate si spostano in massa e, come uccelli migratori attratti dal richiamo dei venti caldi, giungono qui da ogni parte del mondo.
Con l’arrivo dell’inverno, però, anche un’isola tanto amata come Ischia è solita imbattersi nel destino sciagurato che accomuna quasi tutte le località di mare e che vede il turismo locale subire una leggera ma comunque poco gradita battuta d’arresto.
Quest’anno, però , l’isola sembra proprio non volerne sapere di restare nell’ombra dei mesi lontani.
Lo stabilimento Bagno Viola, collocato nella splendida cornice della Baia di Citara a Forio, è divenuto in fretta un centro di aggregazione giovanile e mondana, restituendo all’isola quel tipo di intrattenimento e coesione sociale che nei mesi estivi la colloca nella classifica delle mete turistiche più amate dai vacanzieri meridionali. L’intensa attività svolta dal Bagno Viola conferisce ad Ischia il prestigio che le guide mancavano di attribuirle nei mesi invernali, riportandola tra le maggiori aree d’interesse d’Italia anche nel periodo che va da Novembre ad Aprile: quello che d’estate è il classico stabilimento balneare, d’inverno si trasforma in un ristorante pronto ad accogliere massicci gruppi turistici, radunatisi qui per festeggiare un insolito Capodanno in riva al mare o uno dei tanti eventi organizzati dalla struttura destinata a dettare le nuove tendenze mondane del Golfo di Napoli: l’ultimo evento ha infatti registrato un numero di partecipanti così ampio da costringere gli organizzatori a limitarne l’accesso nel rispetto delle norme sulla capienza massima a cui i locali sono soggetti.
A rendere speciale Bagno Viola è sicuramente la spiaggia dove trova collazione, la quale apre ai suoi visitatori un incantevole scenario dove poter godere di momenti di svago e relax in un ambiente tranquillo e dalle atmosfere tipicamente isolane. Qui è possibile abbandonarsi al piacere di un aperitivo in riva al mare, consumare uno snack o ordinare una leggera e colorata tagliata di frutta fresca. Con la stessa vista offerta dalla Baia di Citara, resa se possibile quasi più incantevole dalla lieve foschia invernale, potete concedervi una deliziosa cena a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Sul ricco menu, ideato da chef preparatissimi, troverete piatti del pescato del giorno e pietanze preparate nel pieno rispetto della tradizione culinaria dell’isola che attinge, come ben sapete, ai sapori mediterranei e presenta specialità che conferiscono alla cucina partenopea quel prestigio capace di primeggiare e regnare sul resto del mondo.
Vi suggeriamo di abbandonarvi ai piaceri della tavola al tramonto, quando l’atmosfera regalata da Bagno Viola è più suggestiva che mai. Tra i piatti che portano in vetta il nome del ristorante, come si evince dalle migliaia di recensioni positive che questo raccoglie sui social network e sui diversi siti presenti sul web, è la ricciola ai ferri. Se la struttura raccoglie tanti consensi, però, parte del merito va anche ricondotto alla cordialità del personale, alla location dotata di ogni confort possibile, alla bellezza di una spiaggia il cui accesso si mostra agevole anche ai disabili e agli imprenditori a capo di un progetto capace di riportare Ischia alla ribalta e sotto i riflettori della mondanità anche nei mesi invernali.