Cerca
Close this search box.

Il cinema e Ischia

Il paradiso all'improvviso - ambientato ad ischia

Il cinema italiano si è occupato di Ischia quando ancora non era stata presa d’assalto dal turismo di massa.

Molti film, oltre ad essere ambientati sull’isola d’Ischia, ne portano il nome già nel titolo: Vittorio De Sica vi si aggirava vestito di bianco con il panama (Vacanze a Ischia del 1957), Domenico Modugno e Mina si davano Appuntamento a Ischia (un film del 1960). Ischia divide questo ruolo di scenario cinematografico, con Capri, la quale è più presente nei titoli, ma è ad Ischia che sono stati ambientati più film, a volte tacendo che si trattava di Ischia, proponendola addirittura come isola esotica. il caso più clamoroso è quello de Il corsaro dell’isola verde con Burt Lancaster. Oltre ad essere stata un set cinematografico, l’isola d’Ischia ha ospitato cineasti famosi, come Luchino Visconti, la cui residenza, la Villa della Colombaia, a Forio, è gestita, oggi, da una fondazione ed è sede di una mostra sulla vita e l’opera del regista, di una scuola internazionale di cinema e teatro, di esposizioni di vari artisti, e dell’organizzazione di un premio cinematografico internazionale, Il Gattopardo d’oro, in onore del capolavoro del grande maestro. Sono, inoltre, presenti sull’isola varie associazioni per la promozione della cultura cinematografica, come il circolo intitolato al critico Gorge Sadoul, la cui attività concerne l’organizzazione di rassegne cinematografiche, conferenze e convegni, seminari di aggiornamento per docenti e studenti delle scuole medie e superiori dell’isola, mostre, una scuola di lingua, una scuola di critica e storia del cinema. Per i propri soci vi sono servizi che danno la possibilità di ottenere in prestito libri e riviste, nonché una videoteca con i maggiori classici del periodo muto e film contemporanei. Il circolo pubblica una sua rivista, il quadrimestrale “Scheria” ed una collana di libri “La coppa di Nestore”, iniziative in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che raccolgono atti di convegni e seminari svoltisi presso le due istituzioni, saggi sull’isola d’Ischia, ecc. Tra le ultime iniziative riguardanti il cinema, vi è la fondazione di un’ l’Accademia Internazionale di Arte Ischia, la quale, in collaborazione con l’Istituto Luce sta organizzando al Regina Isabella dal 13 al 18 luglio prossimi, una manifestazione e una serie di convegni per analizzare le trasformazioni del settore cinematografico. Tra i partecipanti ci sarà Luis J. Horvitz, il regista di eventi più famoso del mondo, creatore delle serate degli Oscar a quelle per gli Emmy Awards, e autore di uno speciale dedicato all’attore americano Robert De Niro, che verrà presentato in occasione del primo Global Film & Music Fest di Ischia. I seminari di approfondimento comprenderanno un forum su ‘Digitale, web, Umts: la nuova rivoluzione dell’audiovisivo’. Per la parte dedicata alle proiezioni, grande spazio sarà dedicato al rapporto tra musica e cinema attraverso numerosi film/musical. La manifestazione proporrà esibizioni musicali, anteprime di film e retrospettive, forum di discussione e incontri sui temi della produzione e distribuzione cinematografiche nell’era della tecnologia digitale.

PASQUA A ISCHIA

3 notti €

195

Mezza pensione

Ti aiutiamo a trovare la miglior offerta!

Pasqua a Ischia in mezza pensione
------------------------------------------------------------------------------------------