Eremo di San Nicola

L’eremo di San Nicola risale al XV secolo ed è situato sulla cima del Monte Epomeo.

È raggiungibile solo a piedi da Fontana nel cuore del paese salendo per un sentiero di montagna , poco più di un’ora di cammino, oppure giungendo da Barano imboccando prima dell’ingresso alla piazza fino ad un certo tratto e poi proseguendo a piedi sino alla cima.
Rappresenta uno degli esempi più significativi dell`architettura di pietra.

Eremo di San Nicola - Monte Epomeo - Serrara Fontana

Presenta una cappella scavata nella vetta di tufo verde decorata con marmi e maioliche che nel corso del tempo a causa degli agenti atmosferici se ne è persa la traccia corrodendo la roccia tufacea soprattutto nella facciata rivolta ad occidente verso il mare.

 

I primi interventi di ampliamento della cappella risalgono al 1754 e sin dai primi
Anni fu sfruttata da coloro i quali cercavano rifugio a continue invasioni saracene e successivamente per volere della Nobildonna Beatrice quadra luogo di insediamento delle monache le quali non potettero resistere a lungo a causa della rigidità del clima e trovarono luogo migliore nel Castello Aragonese .

 

Nel corso dei secoli l’esempio di San Nicola venne adibito a ristorante e locanda in cui si poteva trascorrere la notte su un panorama mozzafiato da godere alle prime luci dell’alba .

 

Sulla parete di fondo della cappella risalente alla metà del ‘700 sono situate le reliquie con antichi resti umani dei santi e dei beati.
Di lato la statua di San Giuseppe mentre sulla parete destra cristo moriente di autore ignot.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email

Ti potrebbe interessare

Experience

20.00Culla Euro 15,00 al giorno da regolare in loco, pasti esclusiCamera singola: Euro 15 al giorno

GIUNO TRA LE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI

Sistemazione in camera Classic 2/4 posti dotate di frigobar, cassetta di sicurezza, tv color, servizi privati con doccia, phonTOUR delle 4 ISOLE:ISCHIA – CAPRI –

Domenica pomeriggio vista mare!