Archives

Prodotti locali e tipici ischitani
Cosa Fare-Vedere
infoischia

Prodotti Locali

Un’isola che nasconde dei prodotti tipici unici. Tra i prodotti tipici della gastronomia isolana, meritano un cenno la pizza, il famoso coniglio all’ischitana, i piatti di pesce, e tra i dolci: il gelato artigianale. Da bere, oltre ai rinomati vini prodotti con uve locali, il ben noto limoncello. Alcune aziende agrituristiche vendono direttamente prodotti come marmellate, olio,

Museo di Pithecusae
I Luoghi
infoischia

I Musei

Tutti i musei in un colpo d’occhio. Il patrimonio archeologico dell’isola è custodito, in parte, nella struttura del Museo Archeologico di Pithecusae, in parte nel museo di Santa Restituta. Di ispirazione didattica, sono le aree espositive del Museo del Mare, dedicato al mare e alla navigazione, e il Museo del Contadino ispirato alla tradizione agricola dell’isola. Infine il Museo Civico

forio
infoischia

Hotel Forio d’Ischia

Scegli un hotel a Forio per una vacanza indimenticabile     Terme, benessere, mare e cultura: scegliere per la tua vacanza un hotel a Forio significa tutto questo. Popolato di botteghe artigiane, chiese e palazzi patrizi, il centro storico di Forio d’ischia è tra i più suggestivi dell’isola, grazie alla sua atmosfera unica che affascina il visitatore in ogni stagione.

Eremo di San Nicola - Monte Epomeo - Serrara Fontana
Cosa Fare
infoischia

Eremo di San Nicola

L’eremo di San Nicola risale al XV secolo ed è situato sulla cima del Monte Epomeo. È raggiungibile solo a piedi da Fontana nel cuore del paese salendo per un sentiero di montagna , poco più di un’ora di cammino, oppure giungendo da Barano imboccando prima dell’ingresso alla piazza fino ad un certo tratto e poi proseguendo a piedi

Chiesa di Santa Restituta a Lacco Ameno
Cosa Vedere
infoischia

Chiesa di Santa Restituta

La chiesa, al centro del comune di Lacco Ameno, è dedicata alla martire patrona dell’isola Le cui reliquie giunsero a Ischia nel V secolo e furono qui collocate all’interno di un preesistente luogo di culto, dal quale furono trasferite, poi a Napoli nel IX secolo.Sui resti dell’antica basilica distrutta dai Mauri, nel XII secolo, fu

chiesa di san vito forio ischia
forio
infoischia

Chiesa di San Vito.

La cattedrale dedicata al santo patrono di Forio. Non si ha memoria certa della sua fondazione standoci molte opinioni discordanti ma le fonti collocano la sua origine intono al 1306.chiesa di San Vito Forio Ischia. La cattedrale sorge sulla cima di un colle con il prospetto principale affacciato su una piazzetta irregolare. La pianta della

Chiesa di San Pietro Isola d'Ischia
ischia porto
infoischia

Chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro Corso Vittoria Colonna Ischia Porto. Il tempio aveva allora il nome di Chiesa del Purgatorio o, più precisamente di Santa Maria delle Grazie e delle Anime Purganti, probabilmente a ricordo della Cappella ormai inclusa nella Reggia, ed insieme a conforto della tradizione che voleva così dedicate le chiese cimiteriali: infatti

Ischia Cosa Vedere
Cosa Fare
infoischia

Ischia cosa vedere

La nostra guida per i luoghi da non perdere. Le cose da vedere a Ischia sono tantissime, basta scegliere da dove iniziare. Se scegliete Ischia per il mare, ci sono spiagge da non perdere, se volete dedicarvi una pausa all’insegna del benessere, scoprite gli stabilimenti balneari da visitare a Ischia. Se poi volete fare anche una pausa all’insegna della

Il Fungo, simbolo di Lacco Ameno
Cosa Fare-Vedere
infoischia

Lacco Ameno

Lacco Ameno: Scopri cosa fare e cosa vedere Lacco Ameno vale una vacanza in qualsiasi periodo dell’anno. Le cose da fare e da vedere a Lacco Ameno sono tante, a partire da una visita agli scavi di Monte Vico, dove si trovano le rovine dell’antica Pithecusa, una passeggiata per ammirare il famoso Fungo, lo scoglio dalla forma molto particolare,

Casamicciola Terme
casamicciola
infoischia

Casamicciola Terme

Casamicciola Terme, per una vacanza all’insegna del benessere A Casamicciola Terme probabilmente già durante l’età del bronzo erano soliti dedicarsi bagni termali rigeneranti. In questo comune dell’isola di Ischia infatti si ha il numero più alto di sorgenti termali, ed era già abitato nel 6° secolo a.c. come dimostrano i reperti ritrovati nella zona del

Most Popular Blog

Ischia Ponte 1 ottobre, l'ora d'oro

L’Ora d’Oro su Ischia Ponte: Un Incanto dell’Alba del 1 Ottobre

L’alba ha sempre un modo particolare di salutare il mondo, ma quella di stamattina, 1 ottobre, su Ischia Ponte è stata davvero un’esperienza magica. Mentre la maggior parte dell’isola dormiva ancora, la natura esibiva uno spettacolo di colori indimenticabile. La foto che ho scattato subito prima dell’alba, durante l’ora d’oro, è una testimonianza della bellezza

ischia prenotazioni

Ischia Prenotazioni: La Tua Porta Sul Paradiso Italiano

Ischia Prenotazioni: La Tua Porta Sul Paradiso Italiano Parlando della magia italiana, Ischia si distingue come un’isola mozzafiato, ricca di storia, cultura e spiagge incantevoli. Con il lancio di Ischia Prenotazioni desideriamo sottolineare che non siamo collegati o associati a qualsiasi altro dominio simile. Questa piattaforma è dedicata esclusivamente alla promozione dell’isola di Ischia. Se

Giochi del Mare: Ischia in Vetrina Mondiale

Cari amici di InfoIschia, è con grande entusiasmo che condividiamo con voi l’ultimo evento straordinario che ha avuto luogo nella nostra amata Ischia. Grazie ai Giochi del Mare, le bellezze dell’isola hanno conquistato il cuore del mondo intero. Rai Italia, in particolare, ha mostrato a tutti le meraviglie che questo luogo ha da offrire. E

Ischia Safari 2023

Ischia Safari: 3 giorni di Gastronomia e Solidarietà.

dal 17 al 19 Settembre, Iniziando con una Cena Benefica al Regina Isabella Non perdete questa straordinaria occasione di godere della fine cucina mentre si contribuisce a una causa nobile. Il 17 settembre darà il via alla settima edizione di Ischia Safari, un festival che unisce chef di fama, pizzaioli esperti, artigiani del cibo, pasticcieri

Cerca la migliore offerta

Cerca la migliore offerta