Aprile ad Ischia? Ecco cosa fare e vedere

ischia

Aprile ad Ischia? Ecco cosa fare e vedere

Aprile è sicuramente tra i migliori mesi dell’anno per trascorrere una vacanza rigenerante, in totale relax e benessere ad Ischia. Il clima mite e le bellezze della natura ne fanno da padroni, in una fase in cui l’isola risulta un pò più selvaggia e tutta da scoprire, tra mare, montagna e sole.

La Mortella a Forio d’Ischia

In primavera riaprono al pubblico i giardini più belli come quello della Mortella, a Forio.
Il museo-giardino di Lady Walton più comunemente conosciuto come la Mortella, nome che deriva dalla pianta del “mirto divino”, molto diffuso in quella zona. È un giardino botanico creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese William. All’interno del giardino è possibile ammirare piante provenienti da tutto il mondo, specie rarissime, fiori spettacolari. Oltre alle piante è possibile assistere a Concerti musicali, recital di musica da Camera ogni sabato e domenica nella sala Recite. La Mortella è aperta al pubblico nei giorni: Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Il Museo Archeologico di Pithecusae Lacco Ameno

È possibile visitare anche Il Museo Archeologico di Pithecusae che si trova a Lacco Ameno nel complesso di Villa Arbusto. I principali reperti contenuti  nel museo riguardano ritrovamenti antichissimi in particolar modo vasi, fra cui la nota Coppa di Nestore, scoperta nella necropoli della valle di San Montano. Questa  coppa è celebre come primo e più antico esempio di scrittura greca mai rinvenuto.

Sole e relax, le spiagge e i parchi termali

Aprile è il mese giusto per concedersi la prima tintarella sulle meravigliose spiagge isolane o nei parchi termali come quello della “Romantica”. Questo Giardino Termale, situato a Serrara Fontana, comprende ben 13 tra vasche e piscine Termali. Un posto unico in cui rilassarsi e godere della bellezza paesaggistica del borgo di Sant’Angelo.
Poter usufruire delle acque termali di Ischia è un vero toccasana per la salute di tutti.
Si possono effettuare sia nei parchi che nella maggior parte delle strutture alberghiere, trattamenti termali, come la fangoterapia, elioterapia, aerosol ed inalazioni, la sauna, massaggi, idromassaggi molto altro ancora.

Passeggiate tra i sentieri

Le giornate diventano più lunghe e aumenta la possibilità di organizzare escursioni indimenticabili nei posti più spettacolari e panoramici dell’isola.
Salire sul Monte Epomeo (alto 787 metri) è sicuramente un’avventura da non perdere. Per raggiungerlo ci sono tanti percorsi da svariate parti dell’isola. Un’esperienza unica arrivare fin sulla vetta e poter ammirare dall’alto tutta l’isola d’Ischia.
Un’altra spettacolare escursione è quella dei Pizzi Bianchi. Si parte da Noia, una località situata nel comune di Serrara Fontana e si arriva fino alla spiaggia dei Maronti,ammirando lungo il percorso rocce di forma particolare molto  affosulate e coniche, i cosidetti Pizzi Bianchi nati dalla forza erosiva del vento e dell’acqua che ne modellano in continuazione la forma.

Scopri l’isola nell’isola

Visitare il Castello Aragonese a Ischia Ponte  è un’altra tappa importante.
Il Castello sorge su un isolotto attaccato al borgo di Ischia Ponte tramite un ponte lungo 220 m. Tra mistero e storia è facile rimanere ammaliati dalla sua bellezza e dalla vista mozzafiato.

VACANZE A ISCHIA?

puoi scegliere
da 2 a 7 notti

Ti aiutiamo a trovare la miglior offerta!

Dati utente:
Richiesta:
Tipo di camera:
Quante persone: